Piccolo coleottero dell’alveare

Il piccolo coleottero dell’alveare (Aethina tumida) è un temuto parassita delle api. Gli insetti adulti e le larve si nutrono di miele, polline e in particolare della covata. I coleotteri indeboliscono la popolazione di api, causano la fermentazione del miele e la distruzione dei favi. La popolazione infestata è annientata o abbandona l’alveare. Nel settembre 2014 le autorità italiane hanno annunciato di aver scoperto in Calabria (Sud Italia) il piccolo coleottero dell’alveare. È difficile prevedere quando il coleottero dell’alveare arriverà in Svizzera per via naturale. Probabilmente ci vorranno diversi anni. Il rischio maggiore è senza dubbio rappresentato dalle importazioni (colonie di api e di bombi, sottoprodotti dell’apicoltura e materiale apistico usato). In questo modo, il piccolo coleottero dell’alveare può arrivare in Svizzera in qualsiasi momento.

Registrazione newsletter SSA

Per l’interesse comune del settore, il Servizio sanitario apistico prega tutti gli apicoltori svizzeri di evitare le importazioni. Il piccolo coleottero dell’alveare è un’epizoozia soggetta a notifica. In caso di sospetto, occorre informare tempestivamente l’ispettore degli apiari.

Il Servizio sanitario apistico ha riassunto varie informazioni sul piccolo coleottero dell’alveare:

Dal 1° aprile 2015 sono entrate in vigore le modifiche dell’ordinanza sulle epizoozie e le direttive tecniche per il piccolo coleottero dell’alveare. La totalità delle misure menzionate in tali documenti mira a evitare la diffusione del piccolo coleottero dell’alveare nel caso in cui si presentasse un’infestazione limitata oppure a mantenere basso il livello di infestazione qualora la presenza fosse più ampia.

 

Direttive tecniche - Provvedimenti in caso di infestazione  

Direttive tecniche - Sorveglianza ufficiale per l’importazione di colonie  

Ordinanza sulle epizoozie, art. 274  

Domanda di esame del piccolo coleottero dell’alveare   

L’introduzione del piccolo coleottero dell’alveare in Svizzera può avvenire in due modi: tramite l’importazione o tramite la migrazione naturale. Finora il piccolo coleottero dell’alveare non è stato riscontrato in Svizzera.

Più il riconoscimento di un’eventuale presenza del piccolo coleottero dell’alveare in Svizzera è precoce, più sarà veloce l’adozione delle misure mirate necessarie a evitarne la diffusione. Per rafforzare ulteriormente il riconoscimento precoce, da una parte sono sorvegliate le importazioni di prodotti apiari e dall’altra è attuato il progetto APINELLA.

Nel quadro del programma di riconoscimento precoce APINELLA  , almeno cinque apicoltori di fiducia per Cantone sorvegliano regolarmente la presenza del piccolo coleottero dell’alveare nei loro apiari posizionati in luoghi strategici o esposti usando le strisce diagnostiche Schäfer. I dati raccolti dagli apicoltori di fiducia nell’ambito di APINELLA sono analizzati costantemente. Anche lei può sorvegliare il suo apiario. In collaborazione con altri esperti, il Servizio sanitario apistico ha preparato il «Set svizzero di strisce di diagnostica» che facilita il monitoraggio. È possibile ordinare le strisce di diagnostica nello shop dell’associazione BienenSchweiz.

Istruzioni strisce di diagnostica