Qualità del miele
Il miele e un alimentare unico e gode di buona reputazione presso i consumatori. Siccome ci teniamo di mantenerla, la preservazione di una qualità irreprensibile e la nostra massima priorità. Per il consumatore il sapore del miele è la caratteristica più importante. Solo il sapore però è poco indicativo alla qualità del miele. In qualità di apicoltori, valutiamo la qualità del miele anche alla base di misurazioni fisiche, chimiche e biochimiche. Così creiamo una base obiettiva per la valutazione. Oltre le analisi chimiche e fisiche la degustazione svolge un ruolo importante. L’origine e la qualità del miele possono essere verificati e valutati con diversi metodi. La misura di parametri chimici definiti permettono una valutazione della qualità e della freschezza del miele. L’analisi del polline, la misurazione della conduttanza e la valutazione organolettica permettono di definire e controllare l’origine botanica e geografica del miele. Le analisi sui residui ci informano sulla purezza del miele.
Questa tabella contiene le caratteristiche qualitative e il loro significato.
Caratteristiche qualitative e il loro significato
caratteristica qualitativa | misura di |
---|---|
sensoristica | piacere al consumatore e qualità |
tenore di acqua | conservazione (pericolo di fermentazione) |
enzimi, HMF | genuinità, danni dovuti al calore |
pollini | origine (botanica e geografica) |
composizione di zucchero | origine, falsificazione |
contenuto di sostanze inquinate |
buona pratica del apicoltura, ambiente |
Il sigillo d’oro – il label di qualità del apicoltura
Il sigillo d’oro di qualità apisuisse – l’organizzazione mantello delle associazioni degli apicoltori svizzeri – garantisce una qualità pulita e senza residui e una lavorazione delicata. Ulteriori informazioni si trovano qui .
Commissione del miele
La commissione del miele di apisuisse e un gruppo di esperti al livello svizzero che assicura il controllo della qualità del miele nelle federazioni.
È composta dai membri seguenti :
Markus Michel - Presidente (BienenSchweiz)
Markus Koller (laboratorio intercantonale SH)
Mélanie Baudet (SAR)
Christina Kast (ZBF)
Jürg Bärtschi (BienenSchweiz)
Adam Maretti (FTA)
Marianne Tschuy (apiservice) - senza diritto di voto