Attualità
Appuntamenti
apiservice / SSA
Accesso ai sondaggi apisuisse
calendario FTA
News
News-Archivio
Stampa
Cautela nella lotta ai parassiti
L'apicoltura si oppone alla riduzione delle superfici di biodiversità
Nel 2022 un raccolto di miele nella norma
Prima Giornata svizzera delle api – una nuova occasione di dialogo per le apicoltrici e gli apicoltori
Perdite invernali di colonie di api in Svizzera
Per un giardino amico delle api
Una gran parte delle intossicazioni di api avrebbe potuto essere evitata
Raccolta magra del miele a causa del maltempo; solo il Ticino è stato parzialmente risparmiato
Richieste da parte dei media e della stampa
Perdite invernali di colonie di api in Svizzera
L'intossicazione di api può essere evitata
Contro la ri-omologazione del prodotto fitosanitario Gaucho
Stampa-Archivio
Caldo, siccità e melata tardiva hanno caratterizzato il raccolto di miele 2018 al nord delle Alpi
Lancio della petizione «Chiediamoci perché scompaiono gli insetti»
L'inverno scorso è stato favorevole alla sopravivvenza delle colonie d'api
Prima giornata mondiale delle api il 20 maggio 2018
L’utilizzo responsabile degli insetticidi previene le intossicazioni delle colonie di api
Intossicazione di api: aiuto!
10 anni di sigillo d’oro
Dopo la raccolta del miele, il trattamento antivarroa
I veleni nei nostri giardini sono nocivi per le api
Gli svizzeri amano il loro miele
Le larve di api hanno urgentemente bisogno di polline
I neonicotinoidi sono i principali responsabili delle intossicazioni delle api
Falciare – un’azione potenzialmente mortale per le api
Piano di riduzione dei pesticidi
L’elevato numero di intossicazioni d’api preoccupa gli apicoltori svizzeri
Microparticelle di plastica nel miele svizzero: pressoché inesistenti
L’organizzazione mantello dell’apicoltura svizzera cresce e fonda la «Formazione svizzera d’apicoltore Sagl»
Una nuova minaccia per le api in Svizzera: è arrivato il calabrone asiatico
Utilizzo rispettoso dei prodotti fitosanitari in arboricoltura
Le api hanno bisogno di fonti supplementari di nutrimento
Piano d’azione dei prodotti fitosanitari: Presa di posizione di apisuisse
Esposizione a multipli pesticidi – incognite supplementari in caso d’intossicazione di api
Nonostante il caldo estivo, le perdite invernali 2018 / 2019 delle colonie di api in Svizzera si situano quasi allo stesso livello dell'anno precedente
L'impegno dei politici per api e altri impollinatori
Record negativo in Svizzera per il raccolto di miele 2019… in Ticino invece…
La maggior parte delle intossicazioni di api si verifica nei mesi di aprile e maggio
Buona produzione di miele in Svizzera per l'annata 2020
In Svizzera una colonia di api su otto non è sopravissuta all’inverno 2019/2020
Servizi
Servizi salute delle api
Software
App BeeTraffic
Analisi del miele
Taccuino dell'apicoltore
Modello di calcolo
Temi
Biodiversità
Salute dell'ape
Hotline salute delle api
Apimobile
Vasca per il lavaggio manuale
Trattamento della varroa
Peste americana e europea
Calabrone asiatico
Piccolo coleottero dell’alveare
Altre malattie e parassiti
Influssi ambientali
Intossicazioni di api
Preparati apistici
Prontuari
Concetto aziendale
Newsletter
Buona pratica apistica
Qualità del miele
Marchio miele
Allevamento
Formazione & Sapere
Formazione principianti
Apicoltrice / Apicoltore con attestato professionale federale
Biblioteca - Videoteca
Apidologia
L'ape mellifera
L'ape mellifera: cenni di sistematica
Immunità individuale e immunità collettiva nell'ape mellifera
Lo stress cronico subletale causa collassi delle colonie di api
La guida degli sciami verso il nuovo nido
Il paesaggio virale globale delle api mellifere alterato dalla Varroa
L'attivazione e l'interruzione della riproduzione della Varroa sono determinati da un segnale chimico dell'ape
Le api evitano consapevolmente di fare scelte difficili
Sviluppo delle colonie di api mellifere
Identificata una possibile concausa della sindrome da collasso degli apiari
Il virus delle ali deformate e l'accoppiamento in volo dell'ape mellifera
L'ape africanizzata è più resistente alla Varroa dell'ape europea
Comportamento igienico nei ceppi di api resistenti alla varroa
Le api selvatiche
I bombi
Il giardino per gli insetti impollinatori
Principi generali
Gli insetti impollinatori e l'importanza di un giardinaggio che li favorisca
Piante per gli insetti impollinatori
Le api mostrano una preferenza per le piante autoctone rispetto a quelle esotiche
I pesticidi e gli insetti impollinatori
Alta tossicità per le larve di ape mellifera di quattro dei più comuni pesticidi
Nidi per api selvatiche e bombi
La distribuzione dell'industria apistica in Europa
Miscellanea
Pesticidi nocivi alle api nelle piante da giardino (25 aprile 2014)
Quanto vale il volo di un'ape? (Azione, 7 aprile 2014)
Pesticides : les mathématiques au secours des abeilles
N. Kern, Miele prodotto sui tetti delle città (Cooperazione, 27 agosto 2013)
Un mondo senza api (Times, 19 agosto 2013)
Le api, prima che sia troppo tardi (Cooperazione, 6 maggio 2013)
Poster api (Cooperazione, 10 aprile 2013)
I malanni dell'ape laboriosa (Azione, 14 maggio 2012)
Le api: Molto più che solo miele (Cooperazione, 6 marzo 2012)
Api: la loro moria ancora un mistero (Cooperazione, 19 luglio 2011)
L'ape dalle lunghe antenne (Cooperazione, 18 maggio 2010)
Regina d'ape nera cerca fuco (Cooperazione, 12 agosto 2008)
L'importanza degli insetti impollinatori nell'agricoltura mondiale
Una valutazione dei servizi di impollinazione per l'agricoltura
I servizi di impollinazione dei raccolti
Il miele nel trattamento locale delle ferite
L'APE
Edizioni attuali
Archivio
L'Ape 2022
L'Ape 2021
L'Ape 2020
L'Ape 2019
L'Ape 2018
L'Ape 2017
L'Ape 2016
L'Ape 2015
L'Ape 2014
L'Ape 2013
L'Ape 2012
L'Ape 2011
L'Ape 2010
L'Ape 2008
L'Ape 2007
Organizzazioni
Panoramica
apisuisse
apiservice
BienenSchweiz (ex VDRB)
Sulla BienenSchweiz (ex VDRB)
Contatto BienenSchweiz
SAR - Société Romande d’Apiculture
FTA - Federazione Ticinese Apicoltori
Le Sezioni FTA
La Direttiva FTA
Storia
TIBEES: l’Evento per i 100 anni della STA
Contatto FTA
Richieste iscrizione FTA
Gruppo parlamentare "Api"
Sul gruppo parlamentare "Api"
Attività
Impressioni colazione al miele 2021
CONTATTI & INDIRIZZI
Downloads & Links
Statuti/regolamenti/formulari
Galleria
Api e fiori
Apiari e arnie
Apicoltori al lavoro
Api selvatiche
Bombi
Piante mellifere
TIBEES Galleria Fotografica
Downloads salute delle api
Downloads allevamento
Links
Links api, bombi, api selvatiche
Giardino per gli insetti impollinatori
Links miele
Sitemap
Editoriale
swisshoney
apicoltura.ch
DE
FR
IT
Login
Ricerca
Menu
Home
Temi
Marchio miele
apicoltore del sigillo d'oro cerca
Markus Hauri
Harrybee
Aderente al sigillo dal : 2017
www.harrybee.ch
indirizzo e posizione
Oberaesch 3
4202 Duggingen
Telefono: +41787207062
posizione delle api
4145 Gempen
4206 Seewen
‹ al sommario