Allevamento
L’obiettivo di allevamento dell’associazione centrale svizzera di apicoltura apisuisse è il seguente: «Selezione di colonie di api fortemente vitali, resistenti alle malattie, facili da manipolare e produttrici di una buona quantità di miele. Grande importanza è attribuita alla diversità genetica all’interno della razza.»
Tutti gli apicoltori beneficiano di regine da allevamento di razza pura che hanno superato il test di performance.
- I loro fuchi fecondano regine in un raggio di 10 chilometri attorno al luogo in cui si trova la regina da allevamento.
- Gli apicoltori hanno la possibilità di acquistare regine da allevamento provenienti da madri testate e fecondate in stazioni di fecondazione con colonie di fuchi al di sopra della media.
Gli allevatori hanno una grande responsabilità, poiché influenzano il patrimonio genetico delle api svizzere. Oltre agli allevatori, anche i singoli apicoltori hanno il dovere di migliorare la vitalità delle proprie api.
Senza l’allevamento di regine, l’apicoltura non può essere fruttuosa a lungo termine. Motivo per cui è stato creato un servizio specializzato Allevamento all’interno del centro nazionale di consulenza e di competenza apiservice , incaricato di coordinare il lavoro delle associazioni di allevamento e di essere l’interlocutore dell’ Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) .
Compiti e attività del servizio specializzato Allevamento:
- amministrazione della commissione di allevamento
- rapporto d’attività Allevamento, valutazioni
- controllo dei dati dei test di performance e delle stazioni di fecondazione
- coordinazione tra le organizzazioni di razza e l’UFAG
- gestione dei progetti di promozione
Rapporto d’attività Allevamento
Il servizio specializzato pubblica ogni anno un rapporto sulle proprie attività. I valori riproduttivi di tutte le regine esaminate sono pubblicati in un allegato al rapporto:
Rapporti d’attività Allevamento
Stazioni di fecondazione
Commissione di allevamento
Le seguenti associazioni di allevamento fanno parte della commissione di allevamento:
Carnicaimker-Vereinigung (SCIV)
l’organizzazione di allevamento della Société Romande d’Apiculture (SAR)
L’associazione svizzera dell’ape Buckfast (ASAB) partecipa alle riunioni in veste di osservatore
La commissione di allevamento è composta dai seguenti membri:
Kurt Nobs (SAR) - Presidente
Sarah Gerster - Carnica (SAR)
Niels Michel - Carnica (SCIV)
Ruedi Dahinden (mellifera.ch)
Karl Ruprecht (BIVS) - senza diritto di voto
Benjamin Dainat (CRA)
Silvio Streiff (BienenSchweiz)
Raphael Giossi (apiservice) - senza diritto di voto
Documenti scaricabili in materia di Allevamento
Affinché l’obiettivo di allevamento di apisuisse possa essere conseguito, le tre associazioni regionali e le organizzazioni di allevamento di razza hanno elaborato dei regolamenti. Non esistono attualmente organizzazioni di allevamento in Ticino. Per coloro che fossero tuttavia interessati ai diversi regolamenti, si rimanda ai documenti esistenti in francese o tedesco.