Wed, 27 Sep 2023 04:03:58 +0200 Wed, 27 Sep 2023 04:03:58 +0200 news-1617 Thu, 21 Sep 2023 07:00:00 +0200 Lavori da eseguire dopo il 2° trattamento estivo https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/lavori-da-eseguire-dopo-il-2-trattamento-estivo-1617.html L'inverno è una stagione impegnativa per le colonie di api. Gli apicoltori possono fare dei preparativi adeguati creando delle condizioni ideali per l’invernamento delle api.

Le colonie produttive o le giovani colonie possono ancora essere riunite, ristrette o sciolte fino a fine ottobre. Bisogna prestare particolare attenzione che la forza delle colonie sia adeguata e che ci sia la presenza di una regina attiva, agendo di conseguenza in caso contrario. Prima dell’invernamento, una colonia produttiva forte occupa 9 telaini, mentre una colonia giovane forte ne occupa 7. Affinché una colonia possa sopravvivere all’inverno e riesca ad effettuare con successo il rinnovo della sua popolazione in primavera, almeno cinque telaini devono essere ben ricoperti di api.

Oltre alla valutazione e alla selezione, si presentano altri compiti importanti in autunno: il controllo delle scorte*, il restringimento dei popoli e l'installazione delle griglie contro i topi.

* Se una colonia non ha ancora a disposizione da 5 a 7 telaini di nutrimento ben riempiti da entrambi i lati, la carenza deve essere compensata con del nutrimento liquido.
 

I prontuari e filmati sulla valutazione e sulla selezione delle colonie sono disponibili all’indirizzo www.apicoltura.ch/prontuario  :

4.3. Svernamento di una colonia

4.5.2. Inserimento di una regina

4.7.  Valutazione e selezione di colonie

4.7.1. Riunire le colonie

4.7.2. Eliminare le colonie

4.7.3. Riconoscere le colonie sane

 

Filmati «Valutazione e selezione di colonie» autunno

Dadant                      Arnia svizzera  

Il team del SSA vi offre inoltre volentieri consigli personalmente al numero 0800 274 274 o via e-mail all’indirizzo infoapiservice.ch  .

]]>
news-1610 Tue, 05 Sep 2023 07:00:00 +0200 2° trattamento con acido formico https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/2-trattamento-con-acido-formico-1610.html Iniziate il secondo trattamento con l’acido formico al più tardi a metà settembre. Se avete fatto un blocco di covata invece del primo trattamento o applicato il metodo del telaino trappola, ciò non sostituisce il secondo trattamento con l’acido formico. Solo il 2° trattamento ci assicura di tenere sotto controllo la popolazione di acari della varroa fino al trattamento invernale. Il secondo trattamento estivo è necessario anche per le giovani colonie.

Inserite il diffusore alla mattina presto nell'arnia, quando è ancora fresco. Terminate pure la nutrizione delle famiglie prima dell’invernamento dopo la fine del secondo trattamento con acido formico.
 

Altre utili informazioni sono presenti al link www.apicoltura.ch/prontuario    
nei seguenti prontuari SSA: 

1.2.1. – 1.2.5. Trattamento estivo contro la varroa
4.2. Nutrimento

 

Il servizio Sanitario apistico vi consiglia volentieri al numero telefonico gratuito 0800 274 274 (dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16.30) o via E-Mail al infoapiservice.ch  .

]]>
news-1609 Fri, 01 Sep 2023 10:00:00 +0200 Sondaggio raccolta di miele 2023: Aiutateci adesso? https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/sondaggio-raccolta-di-miele-2023-aiutateci-adesso-1609.html 2 x 10 minuti per rispondere ai sondaggi di apisuisse. Aiutateci e parteciperete al sorteggio a premi.

Ogni anno apisuisse conduce due sondaggi tramite internet – uno, in primavera, sulla perdita di colonie d’api e uno in autunno sul raccolto di miele. Vorremmo riuscire a motivare al minimo il 10% degli apicoltori di ogni sezione a partecipare. 

Il sondaggio raccolta di miele 2023 è stato lanciato il primo septembre a tutte le persone registrate.

Aiutateci anche voi?

Non importa se possedete due o cento colonie d’api. L’importante è che siate disposti a partecipare a lungo termine, perché solo in tal modo riusciremo a guadagnare un’immagine realistica sulle perdite e sul raccolto.

La registrazione per l'invio successivo e ancora possibile fino al 11 di settembre: Link registrazione  

Riceverete, in seguito, una e-mail con l’accesso al sondaggio. Le persone che hanno già ottenuto in passato il link per il sondaggio sono già registrate e riceveranno automaticamente l‘accesso al prossimo sondaggio. Non è necessario ripetere la registrazione!

Tra tutti i partecipanti verranno sorteggiati cinque vincitori che riceveranno in premio 800 coperchi per vasetti di miele o di un buono per il negozio BienenSchweiz / SAR del valore di 240 CHF l'uno.

apisuisse, Tel. 071 780 10 50, sekretariat@bienenschweiz.ch   

 

]]>
news-1606 Fri, 18 Aug 2023 07:00:00 +0200 Annunciata ondata di calore - Le api hanno bisogno di acqua e ombra https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/annunciata-ondata-di-calore-le-api-hanno-bisogno-di-acqua-e-ombra-1607.html MeteoSvizzera avverte dell'arrivo di un'ondata di calore. Le api avranno bisogno di molta acqua per rinfrescarsi e mantenere un clima adeguato nell'alveare. Assicuratevi che abbiano libero accesso a una fonte d'acqua o a un abbeveratoio.

Il caldo può inoltre causare la rottura dei favi appena costruiti e riempiti di nutrimento, ostruendo i fori di volo. Questo può portare alla perdita della colonia per soffocamento. Ombreggiate le colonie direttamente esposte al sole.

 

 

]]>
news-1603 Wed, 16 Aug 2023 07:00:00 +0200 Individuare le malattie della covata e agire correttamente https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/individuare-le-malattie-della-covata-e-agire-correttamente-1604.html Il controllo della covata è una delle misure più importanti per individuare precocemente le malattie. Un nido di covata disomogeneo, un odore insolito, opercoli anomali delle celle o larve che non sembrano sane possono essere segni di una malattia soggetta a obbligo di notifica, come la peste americana o europea.

Differenze tra covata sana e malata:

 

Caratteristiche di un nido di covata sano

Possibili segni di una malattia

 

Nido di covata

Opercoli


Larve

 
  • Compatto e regolare
    (meno del 15% di celle vuote)
     
  • Leggermente bombati, non bucati
     
  • Le larve nuotano nella pappa nutriente
  • Le larve riflettono dei colori madreperlacei
  • Anelli dei segmenti ben visibili sulle larve coricate di lato
 
 
  • Incompleto
    (più del 15% di celle vuote)
     
  • Leggermente infossati o bucati
     
  • Larve a secco
  • Colore delle larve da torbido a grigio/brunastro
  • Disgregazione della struttura delle larve
  • Larve coricate sulla schiena
  • Larve decomposte
  • Massa nera nella parte inferiore delle celle
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caratteristiche della peste americana o europea:

Peste americana

 
  • Nido della covata incompleto
  • Le larve muoiono nelle celle opercolate e si decompongono in una massa bruna
  • Opercoli infossati, scuri e forati
  • Test dello stecchino: formazione di filamenti lunghi almeno 1 cm
  • Un’infezione recente ha un odore di formaggio fresco, un’infezione avanzata puzza di colla d’osso putrida
 

Peste europea

 
  • Nido della covata incompleto
  • Le larve muoiono prima dell’opercolatura
  • Le larve diventano di colore da giallastro a marrone/nero
  • Si seccano desquamandosi nella cella
  • Test dello stecchino: formazione di filamenti lunghi circa 1 cm
  • Odore di formaggio, di sudore acre di piedi
 

 

Procedura in caso di peste americana o europea:
In caso di sospetto di una delle due epizoozie delle api soggette a obbligo di notifica, è necessario consultare immediatamente l'ispettore degli apiari. L’apicoltore non deve in nessun caso adottare autonomamente misure di bonifica.

Se il sospetto è confermato, è necessario seguire scrupolosamente le istruzioni dell'ispettore degli apiari. All'interno della zona di sequestro stabilita dall'ispettore, è vietato spostare le api.

Per i lavori di bonifica, è possibile prendere in prestito una vasca per il lavaggio manuale dal SSA o riservare l'Apimobile per operazioni di pulizia più importanti.

Prontuari

2. Sommario delle malattie e dei parassiti
2.1. Peste americana
2.2. Peste europea 
 
 
4.7.3. Riconoscere le colonie sane  
Offerta SSA: Apimobile   e Vasca per il lavaggio manuale  

]]>
news-1602 Wed, 09 Aug 2023 07:00:00 +0200 Nutrimento di fine stagione https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/nutrimento-di-fine-stagione-1602.html Tra il primo e il secondo trattamento estivo (mai durante il trattamento) è il momento per la nutrizione di fine stagione.

Una colonia ha bisogno di una scorta di cibo di circa 20 kg per svernare. Ciò corrisponde a circa 5 favi da nido Dadant completamente riempiti o 7 favi da nido CH. La quantità da integrare con la nutrizione viene determinata rispetto alle scorte già presenti, stimando le aree di favo occupate da cibo o determinando il peso dello stesso. Ad esempio, se mancano 10 kg di scorte invernali, ciò corrisponde a somministrare le seguenti quantità di liquido: acqua e zucchero 3:2 (circa 14 l), sciroppo di zucchero invertito al 72% di sostanza secca (12 l).

Un'alimentazione eccessiva deve essere evitata, in modo da consentire la produzione di un numero sufficiente di api invernali alla fine dell'estate e da permettere alla colonia di formare un glomere in aree prive di nutrimento durante l'inverno.

La somministrazione di nutrimento in forma liquida (acqua zuccherata o sciroppo di zucchero) deve avvenire preferibilmente la sera, in modo che le api possano assimilarlo durante la notte. I nutritori  devono essere ben chiusi e non accessibili alle api dall'esterno dell'arnia. Il nutrimento fuoriuscito deve essere pulito immediatamente. Queste precauzioni aiutano a evitare saccheggi.

Prontuario 4.2.  

Filmato Nutrimento  

]]>
news-1599 Wed, 02 Aug 2023 07:00:00 +0200 Calabrone asiatico: osservare gli alveari e segnalare i sospetti https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/sondaggio-rendimento-di-miele-2023-registratevi-adesso-1599.html Il calabrone asiatico si sta diffondendo rapidamente nell’ovest della Svizzera. Nell'anno in corso sono già stati segnalati più di 100 ritrovamenti in 8 cantoni. L'elenco di tutte le località con segnalazioni confermate è disponibile qui  

La misura di lotta più efficace contro il calabrone asiatico è la rimozione rapida dei nidi. Per contenere o rallentare la diffusione, è essenziale segnalare gli insetti sospetti.

Gli apicoltori sono invitati a prestare attenzione al calabrone di colore scuro con le estremità delle zampe gialle. Una volta che il parassita si è insediato in una zona, compare sugli apiari soprattutto tra agosto e novembre. Vale la pena di osservare gli alveari nelle giornate di sole tra le 9.00 e le 17.00 per almeno 30 minuti e di segnalare immediatamente gli insetti sospetti con una foto o un video tramite www.calabroneasiatico.ch  .

Come apicoltori, vi preghiamo di prestare maggiore attenzione ad una valutazione e selezione mirata delle colonie (prontuario 4.7.  ) e di tenere nell'apiario solo colonie sane e forti. È altresì importante che ogni colonia abbia cibo a sufficienza in ogni momento.

La collocazione di trappole è sconsigliata - l'efficacia è insufficiente. Inoltre, le trappole non sono selettive e quindi preziose specie di insetti indigeni vengono catturate e uccise. Se il calabrone asiatico si diffonde in una regione, la protezione dell'apertura di volo con una griglia (prontuario 2.7.1.  ) riduce la pressione eccessiva su un apiario.

Le informazioni più importanti sul calabrone asiatico possono essere consultate nel prontuario 2.7  . Il team SSA sarà anche felice di fornire ulteriori informazioni al numero 0800 274 274.

 

Evento online in diretta sul tema

Partecipazione senza iscrizione, all’indirizzo www.apicoltura.ch/manifestazioni-ssa  , cliccando sul link indicato.

11.08.2023, dalle 20.00: Calabrone asiatico

]]>
news-1601 Fri, 28 Jul 2023 10:45:00 +0200 Sondaggio rendimento di miele 2023: Registratevi adesso! https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/sondaggio-rendimento-di-miele-2023-registratevi-adesso-kopie-1-1601.html 2 x 10 minuti per rispondere ai sondaggi di apisuisse. Aiutateci e parteciperete al sorteggio a premi.

Ogni anno apisuisse conduce due sondaggi tramite internet – uno, in primavera, sulla perdita di colonie d’api e uno in autunno sul raccolto di miele. Vorremmo riuscire a motivare al minimo il 10% degli apicoltori di ogni sezione a partecipare. 

 

Aiutateci anche voi?

Non importa se possedete due o cento colonie d’api. L’importante è che siate disposti a partecipare a lungo termine, perché solo in tal modo riusciremo a guadagnare un’immagine realistica sulle perdite e sul raccolto.

Registratevi entro il 31.08.2023 sul nostro sito web: Link registrazione  

Riceverete, in seguito, una e-mail con l’accesso al sondaggio. Le persone che hanno già ottenuto in passato il link per il sondaggio sono già registrate e riceveranno automaticamente l‘accesso al prossimo sondaggio. Non è necessario ripetere la registrazione!

 

Tra tutti i partecipanti verranno sorteggiati cinque vincitori che riceveranno in premio 800 coperchi per vasetti di miele o di un buono per il negozio BienenSchweiz / SAR del valore di 240 CHF l'uno.

apisuisse, Tel. 071 780 10 50, sekretariat@bienenschweiz.ch   

 

]]>
news-1596 Tue, 18 Jul 2023 07:00:00 +0200 Valutazione delle colonie dopo la raccolta del miele https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/valutazione-delle-colonie-dopo-la-raccolta-del-miele-1596.html Per valutare e selezionare le colonie di api è indispensabile un controllo regolare. Ciò fornisce indicazioni essenziali sullo stato di salute di una colonia e consente di agire tempestivamente.

La valutazione o la selezione di colonie non riguarda solo gli allevatori; è altrettanto importante per tutti gli apicoltori/apicoltrici dal punto di vista della salute delle api. Come misura preventiva, si tratta essenzialmente di conservare solo le colonie sane e forti di un apiario. Questa selezione riguarda sia le colonie produttive che le giovani colonie.

In estate, il periodo tra la raccolta del miele e il primo trattamento estivo all’acido formico è ideale per la valutazione e la selezione delle colonie. Anche se non ci fosse miele da raccogliere, questo è il momento buono.

Le colonie possono essere valutate osservando l’apertura di volo e controllando la forza della colonia (almeno 10 telaini occupati nelle colonie produttive), la salute della covata (aspetto sano e presenza di tutti gli stadi di sviluppo) e le riserve di nutrimento. Se necessario i popoli possono essere riunite o eliminate.

Le colonie che dispongono di nutrimento non opercolato sufficiente devono essere trattate con l’acido formico prima di essere nutrite per completare le riserve per l’inverno. Le colonie senza nutrimento non opercolato devono prima essere nutrite in misura lieve (sciroppo 3:2) e poi trattate contro la varroa.

Filmati «Valutazione e selezione di colonie» per l’estate:

Dadant                      Arnia Svizzera  

 

Prontuari rilevanti (www.apicoltura.ch/prontuario  ):

4.7. Valutazione e selezione di colonie

4.7.1. Riunire le colonie

4.7.2. Eliminare le colonie

4.7.3. Riconoscere le colonie sane

4.7.4. Gestione di colonie orfane

]]>
news-1595 Wed, 28 Jun 2023 07:00:00 +0200 Il calabrone asiatico si sta diffondendo in Svizzera https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/il-calabrone-asiatico-si-sta-diffondendo-in-svizzera-1595.html Dopo il primo avvistamento nel 2017, il numero di rilevamenti della specie alloctona in questo Paese è aumentato significativamente nel 2022. Grazie alle buone condizioni meteorologiche di quest'anno, continua a diffondersi nella Svizzera francese e nella Svizzera nordoccidentale. Per proteggere la fauna d’insetti autoctona e le colonie di api mellifere, è molto importante distruggere rapidamente il maggior numero possibile di nidi della specie invasiva. Il Servizio sanitario apistico (SSA) invita la popolazione a segnalare le eventuali presenze tramite www.calabroneasiatico.ch  .

 

Al comunicato stampa  

]]>
news-1593 Fri, 23 Jun 2023 07:00:00 +0200 Rilevamento caduta naturale e trattamento estivo https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/controllate-le-scorte-di-nutrimento-1593.html Alla fine di giugno/inizio luglio è il momento di determinare il carico di varroa in tutti gli alveari. In caso di una caduta naturale di più di 10 acari al giorno, è necessario agire rapidamente per non mettere inutilmente in pericolo le api. Nelle colonie colpite, il trattamento estivo (con o senza acido formico) o il trattamento d'urgenza deve essere effettuato immediatamente.

Nel caso di una caduta naturale fino a un massimo di 10 acari al giorno, il primo trattamento estivo può essere effettuato al solito periodo. I metodi senza acido formico dovrebbero essere iniziati nella prima metà di luglio; per quelli con acido formico, i diffusori dovrebbero essere messi nelle colonie prima della fine di luglio. Nel caso di una caduta moderata di acari di un massimo di 7 acari al giorno, si può anche procedere con l'asportazione totale con valorizzazione della covata (secondo il prontuario 1.6.4.).

 

Medicamento veterinario

Prontuario/
metodo

Avvio del processo entro al più tardi

Data limite per la raccolta del miele

Momento del trattamento con l’acido

Durata del trattamento / del processo

Acido formico

1.2.1. – 1.2.5.
Liebig, Nassenheider Pro, FAM, Apidea, Formicpro

fine luglio

precocemente

fine luglio

circa 1-2 settimane (secondo istruzioni d’uso)

Acido ossalico

 

1.6.1. Blocco della covata

inizio/metà luglio

fine luglio

fine luglio / inizio agosto

3 settimane 

1.6.4. Asportazione totale con valorizzazione della covata

inizio/metà luglio

inizio/metà luglio

inizio/metà luglio

1 giorno

Nessuno

1.6.2. Metodo del telaino trappola

inizio/metà luglio

fine luglio o più tardi

-

4 settimane

 

Prontuari (www.apicoltura.ch/prontuario  ):
1.5.1. Controllo della caduta naturale della varroa
1.7.1. Trattamento d’urgenza della varroa - in arnie magazzino
1.7.2. Trattamento d’urgenza della varroa - in arnie svizzere
1.2.1. Diffusore Liebig
1.2.2. Diffusore professionale Nassenheider
1.2.3. Diffusore FAM
1.2.4. Diffusore Apidea
1.2.5. Strisce impregnate di acido formico Formicpro
1.6.1. Blocco della covata
1.6.2. Metodo del telaino trappola
1.6.4. Asportazione totale con valorizzazione della covata

 

 
 

 

]]>
news-1589 Fri, 16 Jun 2023 07:00:00 +0200 Controllate le scorte di nutrimento https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/controllate-le-scorte-di-nutrimento-1589.html A causa di un periodo senza offerta di nettare e polline in alcune regioni, non tutte le api riescono a trovare sufficiente nutrimento. Verificate di conseguenza le scorte di tutte le vostre colonie, soprattutto dei nuclei.

Una colonia necessita sempre di almeno 5 kg di scorte. Nel caso ne mancassero, rimuovete i melari e nutrite immediatamente le vostre api.

 

 
 

 

]]>
news-1383 Tue, 23 May 2023 07:00:00 +0200 Controllare l’infestazione di varroa https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/controllare-linfestazione-di-varroa-1384-1.html A fine maggio è molto importante procedere senza indugio ad un controllo dell’infestazione di varroa in tutte le vostre colonie. Una colonia colpita da un’infestazione elevata può essere salvata con un trattamento d’urgenza.

Il Servizio sanitario apistico (SSA) raccomanda di verificare l’infestazione esaminando la caduta naturale delle varroe, un metodo che fornisce i risultati più significativi. Se contate più di 3 acari caduti al giorno, togliete l’eventuale melario e cominciate immediatamente un trattamento d’urgenza. Nel caso di una caduta fino ad un massimo di 7 acari al giorno, per valorizzare la covata, si può formare un nucleo di metà giornata, che sarà successivamente nebulizzato con acido ossalico. Non attendete oltre per adottare una misura, poiché può già essere troppo tardi per le vostre api.

Nel quadro del trattamento d’urgenza, le colonie interessate sono collocate in un’arnia con fogli cerei e nebulizzate in seguito con acido ossalico (cfr. la procedura indicata nel relativo prontuario del SSA).

 Cfr. i prontuari rilevanti all’indirizzo www.apicoltura.ch/varroa  :
1.5.1. Conteggio della caduta naturale della varroa
1.7.1. Trattamento d’urgenza della varroa - in arnie magazzino
1.7.2. Trattamento d’urgenza della varroa - in arnie svizzere
1.4.5. Nucleo di metà giornata

 

]]>
news-637 Mon, 22 May 2023 07:00:00 +0200 Cure delle colonie dopo la sciamatura https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/cure-delle-colonie-dopo-la-sciamatura-639-1.html Spesso gli apicoltori non prestano sufficiente attenzione alle colonie che hanno sciamato. È tuttavia importante controllare la covata e assicurare un apporto di nutrimento abbondante.

Il SSA raccomanda di rispettare i seguenti punti:

  • dopo la sciamatura, rimuovere i melari della colonia madre; se la raccolta di miele non è imminente, aggiungere i telaini di miele a un’altra colonia o porre i melari su altre colonie;
  • controllare le riserve di nutrimento; se necessario, apportare nutrimento alla colonia madre (aggiungere uno o più telaini di nutrimento, di miele o del candito).

Dopo 3 settimane:

  • controllare se vi è una regina (ci sono uova?);
  • in assenza di covata o se vi è solo della covata non opercolata, effettuare un trattamento all’acido ossalico; raccomandiamo il trattamento mediante nebulizzazione (prontuario 1.3.1. );  
  • assicurare un buon apporto di nutrimento e nutrire se necessario affinché le colonie si sviluppino bene; nella maggior parte dei casi, queste colonie si trovano nello stesso luogo delle colonie produttive e il rischio di saccheggio è dunque elevato; restringere le aperture di volo, nutrire solo alla sera e in piccole quantità, affinché le api possano consumare la totalità del nutrimento durante la notte.

Se dopo 3 settimane la colonia è orfana ma in buona salute, le api possono essere spazzolate a una certa distanza dall’apiario. Assicurarsi che le api possano ingurgitare sufficiente nutrimento prima della spazzolatura per essere accettate nelle altre colonie. Le colonie deboli e in cattiva salute devono essere eliminate. In caso di dubbio e per escludere un’epizoozia, rivolgersi all’ispettore degli apiari.

]]>
news-1585 Wed, 17 May 2023 07:00:00 +0200 Nuovo prontuario https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/nuovo-prontuario-1586.html Il nuovo prontuario 3.4. Fauna nell’apiario   è ora disponibile sulla homepage.

 

]]>
news-1584 Fri, 12 May 2023 07:00:00 +0200 Medicinali veterinari: nuovo obbligo per la tenuta di un registro https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/medicinali-veterinari-nuovo-obbligo-per-la-tenuta-di-un-registro-1584.html Il nuovo giornale dei trattamenti contro la varroa sostituisce il precedente con effetto immediato. L'acquisto e lo smaltimento di medicinali veterinari devono ora essere registrati anche sotto forma di elenco d'inventario.

 

L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha redatto una lettera informativa ufficiale   e ha reso disponibile un modello aggiornato per il giornale dei trattamenti contro la varroa e ora anche per l'inventario dei medicinali veterinari degli apiari (modello in PDF   o Word  ).

 

 
 

 

]]>
news-1583 Thu, 11 May 2023 07:00:00 +0200 Domani sera: evento online in diretta https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/domani-sera-evento-online-in-diretta-1583.html Il SSA propone delle brevi sessioni di perfezionamento (di circa 30 minuti) via Internet, quindi anche domani:

12.05.2023, ore 20:00: tema «Allevamento regine  »

Per partecipare, cliccare qui  .

 

Gli eventi live online sono tutti registrati. Se non vi è possibile partecipare in diretta, potrete consultarli fino a circa 2 mesi dopo l'evento (basta cliccare sul link di partecipazione).

 

Informazioni sulle altre manifestazioni previste si trovano all’indirizzo www.apicoltura.ch/manifestazioni-ssa  .

 

 
 

 

]]>
news-1582 Tue, 02 May 2023 07:00:00 +0200 Appello per la biodiversità - Iscriviti ora! https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/appello-per-la-biodiversita-iscriviti-ora-1582.html La biodiversità in Svizzera è minacciata e con essa il sostentamento delle api da miele e delle api selvatiche. Più di un terzo delle specie animali e vegetali sono in pericolo o già estinte nel nostro Paese. Il Consiglio federale ha riconosciuto questo problema e ha presentato al Parlamento un controprogetto all'iniziativa sulla biodiversità. Il Consiglio nazionale, così come i cantoni, le città e i comuni, si sono espressi a favore di questo compromesso. Una stretta maggioranza della commissione competente raccomanda ora al Consiglio degli Stati di non accogliere il controprogetto, sebbene la necessità di agire sia indiscutibile.

In un appello, che apisuisse sostiene insieme ad altre organizzazioni, chiediamo al Consiglio degli Stati di accogliere il controprogetto e di discutere la questione. Lo dobbiamo alla nostra natura e alle nostre api.

Firmate subito l'appello - Grazie per il vostro sostegno.  

]]>
news-1581 Thu, 27 Apr 2023 07:00:00 +0200 Inizio del periodo di sciamatura https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/inizio-del-periodo-di-sciamatura-1581.html I primi sciami hanno già preso il volo. Se non vengono catturati, sono destinati a morire a causa dell’assenza di trattamento contro la varroa e della mancanza di nutrimento. La cattura degli sciami, sia che provengano dal proprio apiario sia che la loro origine sia sconosciuta, fa parte delle buone pratiche apistiche. La febbre sciamatoria delle colonie può essere contrastata grazie alla formazione di giovani colonie. 

Istruzioni per la cattura degli sciami:  prontuario 1.4.6.   Sciami naturali  

Altri prontuari sulla formazione di giovani colonie: www.apicoltura.ch/prontuario  

 
 

 

]]>
news-1578 Mon, 24 Apr 2023 07:00:00 +0200 Verificare le scorte di nutrimento! https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/verificare-le-scorte-di-nutrimento-1579.html A causa del periodo prolungato di cattivo tempo e delle temperature basse, molte colonie non hanno abbastanza nutrimento. Verificate subito la situazione in tutte le vostre colonie. Se riscontrate una carenza di nutrimento, nutrite le api immediatamente. Per evitare potenziali alterazioni del miele, è preferibile utilizzare i favi con nutrimento messi da parte come riserva o il miele della propria produzione.  Se utilizzate del candito (se ci sono ancora scorte non opercolate nella colonia) o nei casi estremi persino dello sciroppo (se non ci sono più scorte non opercolate nella colonia), i melari devono essere prima rimossi. Il nutrimento così fornito salva una colonia dalla carestia. Abbiate l'accortezza di nutrire le colonie solamente con la quantità di cui hanno bisogno. Il melario può essere rimesso non prima di 2 settimane dopo l'ultima nutrizione.

]]>
news-1575 Thu, 20 Apr 2023 07:00:00 +0200 Riconoscere un sospetto di intossicazione e agire correttamente https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/riconoscere-un-sospetto-di-intossicazione-e-agire-correttamente-1576.html Le intossicazioni acute di api si verificano per la maggior parte in aprile e in maggio, quando i frutteti e la colza sono in piena fioritura. Spesso sono colpite tutte le colonie di uno stesso alveare. I segni di intossicazione possono comprendere:

  • le api tremanti, confuse, incapaci di volare, cadono dal predellino di volo e/o dai favi;
  • le api girano in tondo (come se fossero paralizzate da un lato);
  • le api morte sono ammassate sui predellini di volo e davanti alle arnie.

Cosa fare?

Segnalate immediatamente ogni sospetto al SSA (0800 274 274, infoapiservice.ch  ) e contattate l’ispettore degli apiari appena possibile. L’ispettore potrà escludere eventuali malattie e preleva il campione di api. Da parte sua, il SSA chiarisce se si tratta effettivamente di un caso di intossicazione e fornisce consigli agli apicoltori interessati su come occuparsi delle colonie di api indebolite. I chiarimenti del SSA sono gratuiti per tutti le apicoltrici e apicoltori svizzeri e del Liechtenstein. Ogni segnalazione è importante, al fine di migliorare le condizioni di vita delle api.

Cfr. i prontuari
3.1.1. Formulario di protocollo intossicazione delle api  
3.1.2. Intossicazione delle api  

Cfr. il rapporto Intossicazioni di api 2022  

]]>
news-1572 Thu, 13 Apr 2023 06:00:00 +0200 Iscriversi adesso al nuovo Programma salute https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/iscriversi-adesso-al-nuovo-programma-salute-1573.html Il programma salute offre una possibilità di formazione continua basata sul concetto aziendale.

Consente di ottimizzare la propria attività apistica e di eliminare eventuali incertezze. Gli apicoltori che rispondono ai requisiti e lavorano secondo il concetto aziendale e i prontuari ricevono un riconoscimento di «apicoltura responsabile riconosciuta» alla fine dell’anno del programma. Gli apicoltori e le apicoltrici che vi partecipano approfittano di scambi di esperienze regolari, informazioni concise via SMS e possono contare su un affiancamento personale da parte dei collaboratori del SSA.

È ancora possibile iscriversi sul sito   al Programma salute 2023 fino al 30.4.2023. Vi aspettiamo!

Siete ancora incerti? Iscrivetevi entro il 16 aprile 2023 contattando Michele Mozzetti via e-mail (michele.mozzettiapiservice.ch  ) per l’evento informativo del 18 aprile 2023 (inizio della videoconferenza alle ore 20.00).

]]>
news-1569 Wed, 12 Apr 2023 07:00:00 +0200 Cautela nella lotta ai parassiti https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/cautela-nella-lotta-ai-parassiti-1570.html Nella lotta ai parassiti in casa, nei giardini privati o nelle coltivazioni agricole su grande scala, bisogna sempre prestare molta attenzione all'uso di biocidi e prodotti fitosanitari. Un uso improprio può causare una mortalità acuta delle api mellifere.

Al comunicato stampa  

]]>
news-1560 Wed, 12 Apr 2023 06:00:00 +0200 Introdurre il telaino da fuco e allargare https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/introdurre-il-telaino-da-fuco-e-allargare-1561.html Per evitare un’eccessiva diffusione dell’infestazione della varroa nelle colonie fino al trattamento estivo, è necessario un intervento precoce. Lo sviluppo di questi acari può essere inibito tramite la rimozione del favo da fuco e la formazione mirata di giovani colonie.

Il SSA raccomanda di introdurre il primo telaino da fuco accanto al nido di covata quando il ciliegio selvatico fiorisce. L’infestazione della varroa nella colonia si riduce fino al 50% rimuovendo più volte la covata da fuco. Ciò non influenza negativamente né lo sviluppo della colonia né la produzione di miele.

Alla prima rimozione del favo da fuco, comprendente per la maggior parte celle opercolate, di solito si trovano solo poche varroe nella covata da fuco. Pertanto, si raccomanda di procedere a due o tre rimozioni.

Link al prontuario 1.4.1. Rimozione del favo da fuco  
Link al filmato «Rimozione del favo da fuco»  , realizzato con telefono cellulare

A seconda dell’ubicazione, le temperature a volte già molto elevate per la stagione hanno favorito una crescita molto rapida delle colonie. È pertanto indispensabile controllare il loro sviluppo. Le api hanno bisogno di spazio sufficiente se si vuole evitare la sciamatura. A partire dalla fioritura del ciliegio selvatico le colonie dovranno essere allargate costantemente con dei fogli cerei (cfr. prontuario 4.12. Gestione dinamica delle colonie  ).

 

 

]]>
news-1563 Wed, 12 Apr 2023 06:00:00 +0200 Formazione di giovani colonie https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/formazione-di-giovani-colonie-1564.html Anche quest'inverno sono andate perse colonie di api. Idealmente, dovrebbero essere sostituite da giovani colonie formate dall'apicoltore stesso o da colonie acquistate nella propria regione. Ci sono un certo numero di elementi da tenere in considerazione quando si comprano e si vendono api (vedi prontuario 4.11.). Il SSA sconsiglia vivamente le importazioni. Il rischio di importare il coleottero dell'alveare o altre patologie delle api è troppo elevato. Invece, gli apicoltori dovrebbero concentrarsi di più sulla formazione delle loro giovani colonie dal momento in cui il dente di leone è in piena fioritura. A seconda del metodo scelto per la formazione delle giovani colonie, il momento ideale per la moltiplicazione delle colonie inizia con la fioritura del melo, della colza o dell'acero di monte.

Prontuari SSA sotto www.apicoltura.ch/prontuario  

Acquisto/Vendita di colonie: Prontuario 4.11. Acquisto e vendita di api

Metodi per la formazione di giovani colonie: Prontuari 1.4.2. – 1.4.7.
]]>
news-1543 Tue, 28 Mar 2023 12:00:00 +0200 Sondaggio sulla perdita di colonie d’api 2022/23: Aiutateci adesso! https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/sondaggio-sulla-perdita-di-colonie-dapi-202223-aiutateci-adesso-1544.html Per l’apicoltura è molto importante conoscere le perdite invernali. Con la Vostra partecipazione al sondaggio ci aiutate a ottenere risultati rappresentativi.

Il sondaggio sulla perdita di colonie d’api 2022-23 è stato lanciato il 28.03.2023 a tutte le persone registrate.

 

Aiutateci anche voi?

Non importa se possedete due o cento colonie d’api. L’importante è che siate disposti a partecipare a lungo termine, perché solo in tal modo riusciremo a guadagnare un’immagine autentica.

La registrazione per l'invio da metà aprile e ancora possibile fino al 11.4.2023: Link registrazione  

Riceverete, in seguito, una e-mail con l’accesso al sondaggio. Le persone che hanno già ottenuto in passato il link per il sondaggio sono già registrate e riceveranno automaticamente l‘accesso al prossimo sondaggio. Non è necessario ripetere la registrazione!

 

Tra tutti i partecipanti verranno sorteggiati cinque vincitori che riceveranno in premio 800 coperchi per vasetti di miele del valore di CHF 240.–.

 

apisuisse, Tel. 071 780 10 50, sekretariat@bienenschweiz.ch   

 

 

]]>
news-1549 Mon, 27 Mar 2023 06:00:00 +0200 Il nuovo Programma salute https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/il-nuovo-programma-salute-1550.html Il programma salute ha l’obiettivo di creare le migliori condizioni possibili per avere api mellifere in buona salute, grazie a scambi di esperienze regolari, informazioni concise via SMS e un affiancamento complementare dei partecipanti. Gli apicoltori e le apicoltrici che vi partecipano approfittano di informazioni aggiornate, scambi di esperienze con altri apicoltori e possono contare su un affiancamento personale da parte dei collaboratori del SSA.

Il programma salute offre una possibilità di formazione continua basata sul concetto aziendale.

Consente di ottimizzare la propria attività apistica e di eliminare eventuali incertezze. Gli apicoltori che rispondono ai requisiti e lavorano secondo il concetto aziendale e i prontuari ricevono un riconoscimento di «apicoltura responsabile riconosciuta» alla fine dell’anno del programma. Il pubblico di destinazione sono in particolare nuovi apicoltori che hanno completato il corso di base, ma anche apicoltori esperti che sono aperti a nuovi approcci o suggerimenti.

È ancora possibile iscriversi sul sito   al Programma salute 2023 fino al 30.4.2023. Vi aspettiamo!

Siete ancora incerti? Ottenete informazioni supplementari e sottoponete tutte le vostre domande durante la videoconferenza che si terrà il 18 aprile 2023 alle ore 20.00. Iscrivetevi entro il 16 aprile 2023 contattando Michele Mozzetti (michele.mozzettiapiservice.ch  ), il quale vi invierà poi il link di partecipazione via e-mail.

 

 

]]>
news-1321 Thu, 09 Mar 2023 06:00:00 +0100 Osservare le aperture di volo e controllare i fondi antivarroa https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/osservare-le-aperture-di-volo-e-controllare-i-fondi-antivarroa-1322.html Si può rilevare la presenza di colonie problematiche in una fase iniziale osservando le aperture di volo e controllando i fondi antivarroa. Non appena il salicone fiorisce, è il tempo ideale per tale operazione.

Osservate l’apertura di volo di tutte le colonie (prontuario 4.8.1. Osservazione dell'apertura di volo  ). Se non c'è volo nonostante le temperature primaverili, aprite gli alveari in questione per controllare se le colonie sono morte. Se questo è il caso, chiudete immediatamente le aperture di volo per evitare il saccheggio. Le arnie vuote sono un segno tipico di un carico eccessivo di varroa. Se nella colonia morta ci sono ancora api morte, il SSA raccomanda di lavarle per determinare l'infestazione da varroa (prontuario 1.5.3. Metodo di lavaggio  ).

Il controllo dei residui (Pronturio 4.8.2 Controllo dei residui  ) permette anche di riconoscere anomalie e scostamenti dal normale. Dai fondi antivarroa si possono trarre numerose conclusioni sullo stato di salute di una colonia.

In caso di dubbio, controllate le riserve di nutrimento delle vostre colonie e, se necessario, completate le scorte con favi di nutrimento, il vostro miele o candito. Ulteriori informazioni le trovate nel prontuario del SSA 4.2. Nutrimento  .

 

Il team del Servizio sanitario apistico è a vostra disposizione per consigliarvi chiamando il numero 0800 274 274 o inviando un'e-mail a infoapiservice.ch  .

 

 

]]>
news-1423 Thu, 09 Feb 2023 12:00:00 +0100 Sondaggio sulla perdita di colonie d’api 2022/23: Registratevi adesso! https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/sondaggio-sulla-perdita-di-colonie-dapi-202223-registratevi-adesso-1424.html 2 x 10 minuti per rispondere ai sondaggi di apisuisse. Aiutateci e parteciperete al sorteggio a premi.

Ogni anno apisuisse conduce due sondaggi tramite internet – uno, in primavera, sulla perdita di colonie d’api e uno in autunno sul raccolto di miele. Vorremmo riuscire a motivare al minimo il 10% degli apicoltori di ogni sezione a partecipare. Non importa se possedete due o cento colonie d'api. L'importante è che siate disposti a partecipare a lungo termine, perché solo in tal modo riusciremo ad avere un'immagine realistica sulle perdite e sul raccolto.

 

Aiutateci anche voi?

Non importa se possedete due o cento colonie d’api. L’importante è che siate disposti a partecipare a lungo termine, perché solo in tal modo riusciremo a guadagnare un’immagine realistica sulle perdite e sul raccolto.

Registratevi entro il 26.03.23 sul nostro sito web: Link registrazione  

Riceverete, in seguito, una e-mail con l’accesso al sondaggio. Le persone che hanno già ottenuto in passato il link per il sondaggio sono già registrate e riceveranno automaticamente l‘accesso al prossimo sondaggio. Non è necessario ripetere la registrazione!

 

Tra tutti i partecipanti verranno sorteggiati cinque vincitori che riceveranno in premio 800 coperchi per vasetti di miele del valore di CHF 240.–.

 

apisuisse, Tel. 071 780 10 50, sekretariat@bienenschweiz.ch   

 

 

]]>
news-1534 Thu, 09 Feb 2023 06:00:00 +0100 Controllare le scorte di nutrimento https://www.apicoltura.ch/attualita/detail/News/detail/controllare-le-scorte-di-nutrimento-1535.html Alla fioritura del bucaneve occorre procedere al primo controllo dell'anno delle riserve di nutrimento. Se le api si trovano direttamente sotto il coprifavo/tetto, potrebbe significare una mancanza di nutrimento. Una breve apertura delle colonie dà la certezza. Fate attenzione a non disperdere il glomere invernale. In caso di carenza di cibo, spostate i favi con nutrimento inaccessibili alle api nel nido di covata, sostituite quelli vuoti con altri pieni o collocate del candito direttamente sopra i favi (in corrispondenza della sede del glomere invernale).

Prontuario 4.2. Nutrimento  
Filmato Nutrimento  

]]>