Storia

Inizia dalla seconda metà dell'800 la storia della STA  .

Bisogna però risalire ad inizio del 1900 per ritrovare i segnali dell'attuale struttura della nostra associazione, con la costruzione della ferrovia del San Gottardo arrivano nuovi apicoltori confederati, gli statuti dell’ottobre 1904 della neo costituita “Società di Apicoltura del Sopra Ceneri” portano la firma Strübin, Nussbaum, Amrain, Sailer ecc. e sono affiliati alla consorella svizzero tedesca VDRB.

Fu nel febbraio del 1916 che un gruppo di volonterosi apicoltori tenne un’assemblea apistica a Bellinzona: presidente del giorno fu il prof. Giuseppe Pometta.Nel mese di marzo successivo viene fondata l’attuale STA con il presidente Francesco Mariotti di Bellinzona, vice presidente Guglielmo Krähenbühl, segretario Andrea Bignasci e cassiere Giuseppe Dell’Ambrogio.Tra i pionieri di quel tempo sono da annoverare: Giacomo Mona, Mo. J. Amrein, Mo. G. Sailer a cui si aggiunsero poi: Carlo Leins, F. Mariotti, D. Zarri, A. Bignasci e altri.

I presidenti nella storia della STA

  • Giacomo Strübin Presidente Società Apicola Sopracenerina 1904 -1911
  • idem per Società Ticinese di Apicoltura sezione VDSB 1911-1915
  • Francesco Mariotti 1916 -1921
  • Guglielmo Krähenbühl, Senior 1921-1923
  • Antonio Sardi 1923 -1949
  • Enrico Rossetti 1949
  • Cornelio Giudici 1949 -1953
  • Celestino Minoli 1953- 1961
  • Felice Foglia 1961-1965
  • Flavio Bernardi 1965-1986
  • Marco Bosia 1986-1997
  • Carlo Bernasocchi 1997-2002
  • Théo Nicollerat 2002-2010
  • Davide Conconi dal 2010