Giardino per gli insetti impollinatori

Piante mellifere

Alberi e arbusti melliferi  
Lista di alberi e arbusti melliferi, con indicazione del periodo di fioritura, in francese. Sono dati il nome scientifico e quello comune. Una seconda lista, più ampia, organizza le piante per tipo   (albero, arbusto, pianta da frutta, piante medicinali (suddivise in annuali e perenni), piante da siepe; una terza lista, più ristretta, le organizza per stagione di fioritura  ; una quarta versione elenca le piante in ordine alfabetico  (per nome comune), indicando anche la stagione di fioritura e l'apporto mellifero.

Come rendere un giardino favorevole agli insetti impollinatori   (In inglese)
Istruzioni generali per un giardino favorevole agli insetti impollinaori, e lista di piante adeguate (con riferimento al clima britannico, che ha delle analogie con il nostro clima di alta collina, al di sopra degli 800 metri circa), con l'indicazione del periodo di fioritura, dell'altezza della pianta, e se è portatrice di polline o di nettare.

Fiori amici delle api  
Breve lista illustrata, preparata da Greenpeace italia, con una ventina di piante mellifere molto comuni.

Fiori e api   
Lungo documento che descrive le relazioni tra fiori e apoidei, e che nella seconda parte descrive vari generi di piante nettarifere e pollinifere specificando quali apoidei si nutrano di esse.

Guida a un giardinaggio favorevole agli insetti impollinatori  
Pagina in inglese con una breve (ma ben fatta) guida al giardinaggio in favore degli insetti impollinatori, con una lista di piante particolarmente adatte (suddivise per tipo: bulbacee, erbace annuali o perenni, cespugli, ecc.).

Il rifugio delle malerbe  
Spiegazione (in francese) dell'interesse delle piante mellifere per la biodiversità, e elenco delle piante solitamente considerate 'malerbe' che sono però portatrici di nettare e polline.

La flora apistica locale in Valtellina e Valchiavenna  
Descrizione di specie pollinifere e nettarifere comuni in Valtellina e Valchiavenna, presentate per le diverse fasce climatiche (fondovalle, montagna, alta montagna); molte di queste sono diffuse anche nella Svizzera Italiana.

Le piante mellifere  
Sezione di un sito (in francese) su giardini e giardinaggio, con un elenco di piante mellifere elencate pe categorie: piante ornamentali, rampicanti, aromatiche, fiori selvatici, alberi e arbusti. A buona parte delle specie è associata una scheda molto dettagliata con le indicazioni pratiche per la coltivazione.

Le piante mellifere e pollinifere   (In francese)
Elenco per nome botanico di più di 300 piante portatrici di nettare e/o polline; a quasi tutte è associata una scheda dettagliata con descrizione e istruzioni pratiche per la coltivazione.

Piante di interesse apistico  
Tavola in francese (ma indicante anche i nomi latini) con la descrizione di circa 200 piante mellifere. Di ciascuna si indica l'esposizione al sole e il periodo di fioritura, e una scala numerata dell'apporto di nettare e di polline. Molto utile.

Piante mellifere  
La pagina, che sembra essere tratta da una rivista di giardinaggio, fornisce indicazioni generali sui principi da seguire per un giardino che attiri gli insetti impollinatori e fornisce una lista di piante apprezzate dagli insetti.

Piante mellifere e/o pollinifere di Francia  
Lista di 173 piante pollinifere o nettarifere presenti in Francia (molte di queste naturalmente comuni anche da noi), elencate per nome comune (in francese) o per nome botanico. A ogni pianta è associata una breve scheda, con una descrizione della pianta, l'indicazione del periodo di fioritura e dell'apporto di nettare e polline.

Piante per gli insetti impollinatori  
Lista molto estesa di piante per gli insetti impollinatori, preparata dalla Royal Horticultural Society (in inglese). La lista è suddivisa in due parti: piante ornamentali   (a loro volta suddivise per periodo di fioritura e con l'indicazione se si tratta di cespugli, piante erbacee, alberi) e piante autoctone   (suddivise per altezza e per tipo di terreno).

Scoprire le piante mellifere  
Pagina del sito francese "L'abeille, sentinelle de l'environnement". Presenta schede molto dettagliate di 35 piante mellifere (ogni mese viene aggiunta una nuova scheda), con una descrizione della pianta e l'indicazione dell'interesse apistico.

Pesticidi e insetti impollinatori

Api e pesticidi  
Serie di articoli (in inglese) sui danni che le api subiscono dai pesticidi, con indicazioni su come evitarli o minimizzarli. Con particolare enfasi sul fatto che anche i pesticidi da giardino sono pericoloso per le api, perché spesso non colpiscono solo i parassiti ma anche gli insetti utili.

Per gli agricoltori: Come minimizzare il danno dei pesticidi  
Pagina in inglese, rivolta in particolare agli agricoltori, con direttive per minimizzare i danni dei pesticidi alle api e agli altri impollinatori.

Criteri generali per un giardinaggio favorevole agli insetti impollinatori

Cosa puoi fare per gli insetti impollinator  
Pagina in inglese del servizio della fauna selvatica degli USA: descrive in termini generali come si possono aiutare gli insetti impollinatori, fornendo documentazione didattica sui giardini per gli insetti impollinatori, su come costruire nidi per le api selvatiche, e su come ridurre il anno dei pesticidi. Offre ulteriori link interessanti.

Giardinaggio per gli impollinatori  
Pagina in inglese del servizio forestale degli Stati Uniti con consigli generali sulla preparazione di un giardino favorevole agli impollinatori.

Giardinaggio per i bombi  
Pagina in inglese. Dà criteri generali per il giardinaggio in favore dei bombi e di altri insetti impollinatori, per la manutenzione di prati e campi, dà consigli per la raccolta di semi di piante selvatiche mellifere, e rimanda a una pagina che aiuta a scegliere le piante più favorevoli agli insetti impollinatori  .

Giardini amici degli insetti impollinatori  
In inglese. Istruzioni generali per un giardino favorevole agli insetti impollinatori, e lista di piante adeguate (con riferimento al clima britannico, che ha delle analogie con il nostro clima di alta collina, al di sopra degli 800 metri circa), con l'indicazione del periodo di fioritura, dell'altezza della pianta, e se è portatrice di polline o di nettare.

Guida ad un giardinaggio favorevole agli insetti impollinatori  
Pagina in inglese con una breve (ma ben fatta) guida al giardinaggio in favore degli insetti impollinatori, con una lista di piante particolarmente adatte (suddivise per tipo: bulbacee, erbace annuali o perenni, cespugli, ecc.).

Piante mellifere  
La pagina, che sembra essere tratta da una rivista di giardinaggio, fornisce indicazioni generali sui principi da seguire per un giardino che attiri gli insetti impollinatori e fornisce una lista di piante apprezzate dagli insetti.

Nidi artificiali per api selvatiche e bombi

Abitazioni per api selvatiche  
Istruzioni per la costruzione di nidi artificiali per le api selvatiche (in italiano, indicazioni molto generali).

Alloggio per api selvatiche  
Istruzioni dettagliate per la costruzione di nidi per api selvatiche (in inglese).

Nidi per api selvatiche e bombi  
Descrizione (in inglese) di come aiutare la nidificazione di api selvatiche tramite la costruzione di nidi e la creazione di spazi nel terreno per le api che si scavano il nido nel suolo.

Come costruire un nido per insetti  
Altro sito in francese con istruzioni per la costruzione di nidi artificiali per insetti.

Nidi per api selvatiche e bombi  
Informazioni su come favorire la nidificazione di api selvatiche e bombi. In inglese.

Nido per Megachile rutundata  
Nido per api selvatiche, ottimizzato per l'ape tagliatrice di foglie dell'alfa-alfa (l'ape chiude il nido usando ritagli di foglie della alfa-alfa, pianta di cui è un'efficacissima impollinatrice).

Siti di nidificazione per bombi  
Descrizione generale dei siti usati dai bombi per nidificare, e istruzioni per costruire dei semplici ma efficaci nidi artificiali  . In inglese.