Domande e risposte SSA e USAV
Domande e risposte
Il Servizio sanitario apistico ha ricevuto le prime richieste di informazioni. Di seguito troverai le risposte:
- Le api possono essere infettate con corona e trasmettere il virus all'uomo?
No. Secondo le attuali conoscenze scientifiche, le api non hanno l’enzima ACE2 necessario per la trasmissione del virus. Il coronavirus non può quindi essere trasmesso dalle api all'uomo, né può essere trovata nel miele.
19.3.2020. La pagina viene aggiornata regolarmente.
Ulteriori domande e risposte sul sito dell’USAV
I FAQ sulla tematica del coronavirus in ambito veterinario vengono aggiornati costantemente. Contengono informazioni generali per proprietari di animali in generale ma anche specificamente rivolte alle api.
- È ancora possibile vendere colonie di api e portarle al nuovo proprietario?
Il commercio di api è soggetto a limitazioni. È vietato qualsiasi commercio che comporti un assembramento di persone (mercati ecc.). Il commercio individuale «point to point», nel rispetto delle prescrizioni dell’UFSP, è attualmente ancora possibile, pertanto il commercio di colonie di api è consentito esclusivamente in questi termini.
- Quali attività devono svolgere gli ispettori degli apiari?
Ispezioni, raccolta di campioni o controlli rilevanti per la sicurezza delle derrate alimentari o la sorveglianza delle malattie (per es. controlli per chiarire un sospetto o un caso di epizoozia delle api). I relativi ordini dell'ufficio del veterinario vengono eseguiti nell'ambito del quadro esistente.
- Nella situazione attuale (o in caso di coprifuoco) un apicoltore è ancora autorizzato o obbligato a svolgere la sua attività di apicoltore?
In linea di principio, i detentori di animali devono continuare a prendersi cura dei loro animali. Di conseguenza, anche gli apicoltori devono continuare le loro attività apistiche per curare le loro colonie di api nella misura necessaria alla salute e al benessere degli animali, alla sorveglianza delle epizoozie e alla sicurezza alimentare. Le istruzioni generali e le raccomandazioni sulle misure d'igiene emanate dall'UFSP devono essere rispettate. Per quanto possibile, un apicoltore deve lavorare da solo. Se ciò non è possibile, occorre in particolare mantenere una distanza sufficiente.
23.3. / 25.3. / 30.3. / 1.4.2020
Link importante!

Disponibilità della hotline SSA e numeri di rete fissa
A causa di disturbi sulla rete fissa Swisscom, la hotline SSA 0800 274 274 e i numeri di rete fissa della squadra centrale a volte non sono disponibili.
Puoi contattarci fino a nuovo avviso sui numeri di cellulare.
Anja Ebener 079 940 21 39
Robert Lerch 079 626 24 56
Jürg Glanzmann 079 199 82 15
Marianne Tschuy 079 199 82 14