Rapporto globale sulla minaccia che pesa sugli impollinatori
La piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e sui servizi degli ecosistemi (IPBES) ha pubblicato il suo primo rapporto sulla salute dei nostri impollinatori. Il documento del gruppo internazionale di esperti indipendenti riporta le cifre mondiali degli impollinatori e raccomandazioni concrete di azioni per i governi degli Stati membri dell’ONU e altri leader d’opinione.
L’IPBES constata che il numero degli impollinatori (api selvatiche e mellifere, vespe, farfalle, insetti, uccelli, pipistrelli, ecc.) sta diminuendo e che questi animali sono gravemente minacciati. Per quanto riguarda l’ape mellifera, la situazione varia notevolmente da una regione all’altra e da un paese all’altro (diminuzione soprattutto negli Stati Uniti, nonché in alcuni paesi europei, aumento principalmente nei paesi in via di sviluppo ed emergenti).
Per proteggere gli impollinatori, l’IPBES promuove il principio di un’agricoltura sostenibile (inclusi processi ecologici nella coltivazione di prodotti alimentari).
In concreto, la piattaforma propone:
- la coltivazione di bordure di fiori selvatici e la messa a disposizione di biotipi per gli impollinatori
- la riduzione dell’utilizzo di prodotti fitosanitari affinché gli impollinatori vi siano meno esposti
- il miglioramento dell’allevamento delle api mellifere per accrescere la resistenza agli agenti patogeni, unitamente a una regolamentazione più stringente sul commercio degli impollinatori e sull’impollinazione commerciale.
Cifre mondiali sugli impollinatori
- 20’000 specie di api selvatiche.
- Il 75% delle colture di alimenti dipende, almeno in parte, da impollinatori animali.
- Il 5-8% della produzione alimentare dipende direttamente da impollinatori animali (valore stimato dell’impollinazione: 235-577 miliardi di dollari).
- Quasi il 90% dei fiori selvatici dipende in certa misura da un’impollinazione animale.
- 1,6 milioni di tonnellate, è il volume della produzione annuale di miele delle api mellifere occidentali.
- Il 16,5% degli impollinatori vertebrati è a rischio di estinzione.
- Il 40% degli impollinatori invertebrati (soprattutto api e farfalle) è a rischio di estinzione.
Link al comunicato stampa:
Link al rapporto ufficiale: