Cosa fare contro l’invasione delle vespe?

Il Servizio sanitario apistico (SSA) ha ricevuto tramite l’Hotline diverse telefonate di apicoltori preoccupati. I popoli di vespe e le loro necessità alimentari sono al massimo in questo periodo. Questo è uno dei motivi per il quale le vespe attaccano le famiglie di api. Se le vespe minacciano i nostri apiari, abbiamo le seguenti possibilità:

  • Ridurre l’apertura di entrata dell’arnia (Attenzione, mai durante il trattamento a base di acido formico)
  • In caso di attacchi massicci o di saccheggio: se si hanno arnie mobili, spostarle in un altro luogo. Per le casse svizzere sovente non c’è altra possibilità che restare nello stesso luogo.

 

Comunque la migliore prevenzione è avere popoli sani e forti che sono in grado di contrastare le vespe. Nel prontuario 4.7 ci sono le misure per operare la giusta selezione dei popoli, così da renderli forti e sani (www.apiservice.ch/prontuario). Non impiegate trappole anti vespe perché non hanno un’azione sufficiente, attirano altri insetti predatori e uccidono molti insetti ausiliari utili come le nostre api.

Se degli insetti minacciano le vostre arnie, identificate in maniera precisa di che tipo di insetto si tratti, così da escludere un’invasione di Vespa velutina (o anche detta calabrone asiatico). La Vespa velutina è al massimo della sua attività in autunno. La Vespa velutina è stata vista (ed identificata) una singola volta in Svizzera in primavera 2017 nel Canton Giura.

In casi dubbi, fotografate l’insetto con il vostro cellulare o con la macchina fotografica e mandate le foto con le coordinate esatte dell’avvistamento, la data al seguente indirizzo e-mail del SSA info@apiservice.ch. Così il SSA grazie alle foto (se sono di buona qualità) potrà determinare di che insetto si tratta. Nel caso doveste trovare calabroni sospetti morti, spediteli impacchettati in una scatola di cartone a Servizio sanitario apistico (Schwarzenburgstrasse 161, 3003 Berna). Vi terremo chiaramente al corrente dei risultati dell’analisi. Non eliminate da soli i nidi sospetti. Le analisi confermeranno l’eventuale sospetto e le autorità cantonali indicheranno i prossimi passi da seguire.

Per la Vesta velutina valgono le stesse raccomandazioni che per le vespe: popoli sani e forti, nessuna trappola (vedi anche prontuario 2.7. al link qui di seguito www.apiservice.ch/prontuario).