Calabrone asiatico: Aprire gli occhi e segnalare i sospetti
Il calabrone asiatico si è stabilito nelle prime regioni svizzere. L'anno scorso sono stati distrutti 2 nidi a Ginevra e uno nel Giura, quest'anno un primo nella zona di Ginevra. La misura di controllo più efficace contro il calabrone asiatico è la rimozione rapida dei nidi. Per contenere o rallentare la diffusione, è essenziale segnalare gli insetti sospetti.
Gli apicoltori sono invitati a fare attenzione al calabrone di colore scuro con le estremità delle gambe gialle. Una volta che il parassita si è stabilito in una zona, è più probabile che compaia negli apiari tra agosto e ottobre. Vale la pena di osservare regolarmente i vostri alveari verso mezzogiorno nei giorni di sole per almeno 20 minuti e di inviare immediatamente qualsiasi insetto sospetto al SSA per l'identificazione (il modo più semplice e veloce è quello di inviare una foto o un video via e-mail a info@apiservice.ch ). Una volta che avete fotografato/catturato un esemplare e notificato al SSA, non fate nulla fino a quando non riceverete ulteriori istruzioni.
Come apicoltori, vi preghiamo di prestare maggiore attenzione ad una valutazione e selezione mirata delle colonie (prontuario 4.7 .) e di tenere nell'apiario solo colonie sane e forti. È altresì importante che ogni colonia abbia cibo a sufficienza in ogni momento.
Non è raccomandabile installare trappole - l'efficacia è insufficiente. Inoltre, le trappole non sono selettive e quindi preziose specie di insetti indigeni vengono catturate e uccise. Se il calabrone asiatico si diffonde in una regione, la protezione dell'apertura di volo con una griglia (prontuario 2.7.1. ) riduce la pressione eccessiva su un apiario.
Le informazioni più importanti sul calabrone asiatico possono essere consultate nel prontuario 2.7. Il team SSA sarà anche felice di fornire ulteriori informazioni al numero 0800 274 274.