Sviluppo delle colonie di api mellifere

Di Anton Imdorf, Kaspar Ruoff, Peter Fluri:

Sviluppo delle colonie di api mellifere  

ALP Forum N.68, Novembre 2011

La detenzione delle api è importante non solo per l‘impollinazione di piante coltivate e spontanee, ma anche per l‘ottenimento di prodotti apicoli quali miele, polline, cera e propoli. Affinché le api possano fornire tali prestazioni devono essere sane ed efficienti. Lo sviluppo delle colonie d‘api è influenzato da numerosi fattori. Il suo ritmo, dal raggiungimento del numero massimo di individui in primavera alla successiva diminuzione fino all‘invernamento è stabilito, in principio, geneticamente. Tuttavia, esso è altresì fortemente condizionato da fattori ambientali, quali il clima o il sito oppure, durante la transizione da api estive ad api invernali o nella regolazione della suddivisione del lavoro, da meccanismi fisiologici.

Prolungando la durata di vita esse sono anche in grado di compensare notevoli fluttuazioni di popolazioni.

Per gestire con successo un'azienda apicola, dotandola di colonie sane ed efficienti, sono necessarie conoscenze di base sul loro sviluppo. La presente pubblicazione offre una panoramica approfondita della tematica e propone, con il cosiddetto "metodo di stima di Liebefeld", un‘adeguata procedura di rilevazione della forza della colonia.

Questo strumento didattico fornisce dunque una base per interrogarsi sulla propria gestione aziendale e per ottimizzarla.