L'ape mellifera: cenni di sistematica

L'Apis mellifera è un insetto dell'ordine degli imenotteri, cui appartengono anche vespe e formiche - come mostra l'albero genealogico nell'immagine, risultato di una ricerca recente  , i parenti più stretti sono le formiche, e non le vespe come si potrebbe supporre.

Tra i parenti delle api entro la superfamiglia degli apoidei vi sono circa 20'000 diverse specie di api selvatiche  , suddivise in vari generi.

 

(elaborata da questa fonte   )

 

L'ape mellifera appartiene alla famiglia degli Apidae, tribù Apini e genere Apis, che include altre tre specie di api da miele: l'Apis Cerana, l'Apis Dorsata e l'Apis Florea. Di queste, la mellifera è la più docile e più produttiva.

Ve ne sono diverse razze, con relativi incroci, ciascuna con caratteristiche proprie. Le principali sono l'ape nera (Apis mellifera mellifera), diffusa nel nord dell'Europa; la Carnica (Apis mellifera carnica), originaria della fascia che va dall'Austria alla Slovenia alla Russia; e la Ligustica, o ape italiana (Apis mellifera ligustica), la più diffusa anche nelle nostre regioni. Tra le altre sottospecie vi sono la caucasica (Apis mellifera caucasica), originaria della Georica e della parte centrale del Caucaso; l'anatolica, l'iberica e altre ancora qui   informazioni aggiuntive sulla distribuzione geografica delle varie razze). Di questi incroci alcuni sono produttivi e relativamente comuni in apicoltura (per esempio, tra la Ligustica e la Carnica); altri producono api di una certa aggressività (incroci tra ape nera e Ligustica o carnica); altri sono stati disastrosi  : l''ape assassina' risultata dall'incrocio tra ape africana e Ligustica.