La guida degli sciami verso il nuovo nido
Makinson JC, Beekman M.,
Moving without a purpose: an experimental study of swarm guidance in the Western honey bee
(Apis mellifera Linnaeus) .
Journal of Experimental Biology (riassunto pubblicato su internet prima della pubblicazione, 27 marzo 2014)
Durante la sciamatura, le api esploratrici assolvono due importanti funzioni: da un lato, cercano nuovi siti per la nidificazione e tornano allo sciame per comunicare le loro scoperte; dall'altro, quando lo sciame è pronto per partire le api esploratrici fanno da guida verso il nuovo nido.
La scelta del nido risulta da un processo di 'convincimento' dello sciame da parte delle esploratrici, ognuna delle quali 'pubblicizza' il potenziale nido trovato con una danza, tanto più insistente quanto migliore le sembra il sito. Questo induce altre esploratrici a visitare il nido indicato, e a tornare a loro volta ad eseguire la danza. Non è detto che questo processo porti a una conclusione unanime dello sciame: si può raggiungere una situazione di stallo, in cui due alternative sono presentate in modo ugualmente convinto, oppure delle decisioni 'a maggioranza'.
Oggetto della ricerca sperimentale condotta dagli autori è se, nel caso di decisioni 'a maggioranza', tutte le api esploratrici si incarichino di guidare lo sciame verso la nuova dimora, oppure se questo compito sia assunto solo dalle esploratrici convinte della bontà della decisione. La loro conclusione è che gli sciami, prima del raggiungimento dell'accordo finale (che è segnalato da un particolare movimento vibratorio trasmesso dalle esploratrici), sono incapaci di dirigersi verso la nuova dimora, anche quando il consenso è elevato (ma non ancora unanime). Gli autori ritengono dunque probabile che non tutte le esploratrici coinvolte nel processo decisionale si occupino anche di dirigere lo sciame, ma se ne incarichino solo quelle che hanno pubblicizzato la nuova località.